Coltiva comunità di pratica

Nuovi modelli di problem solving e partecipazione per un mondo frammentato

Soluzioni semplici per problemi complessi. Che cosa sono le comunità di pratica? Le CdP sono gruppi di persone che condividono un interesse, un insieme di problemi, una passione rispetto ad un tema e che approfondiscono la loro conoscenza ed esperienza mediante interazioni continue, in uno spazio generativo, collaborativo e non competitivo. Uno spazio dove pensare insieme per liberare il potenziale umano, abbiamo bisogno della scintilla generata dalle interconnessioni per trovare soluzioni creative.

Attraverso l’osservazione di casi pratici e di successo, che abbiamo seguito nel tempo, scopriremo gli schemi ricorrenti, i pattern che hanno reso le CdP capaci di durare nel tempo e progettare azioni concrete per il bene comune. 

Soluzioni semplice per problemi complessi. Synthesis incontra Fritjof Capra fisico e teorico dei sistemi di fama internazionale

TUTTI I NOSTRI ECOSISTEMI SONO DELLE COMUNITA’. PIANTE, ANIMALI E MICRORGANISMI COLLABORANO PER SOSTENERE LA VITA. NOI POSSIAMO IMPARARE DALLA NATURA A RICONOSCERE I PRINCIPI NECESSARI PER FAR EVOLVERE I NOSTRI SISTEMI ORGANIZZATIVI IN TERMINI DI CREATIVITA’ ED INNOVAZIONE.

Se vogliamo ispirare le nostre organizzazioni alla natura le comunità di pratica assomigliano a quella vegetazione spontanea  che caratterizza le nostre praterie. I cardi, le ginestre sono specie che anche nei momenti difficili quando un ecosistema viene perturbato ad esempio da un incendio, resistono ed anzi contribuiscono con la loro presenza a garantire solidità al terreno prevenendo i fenomeni di erosione e riportando in superficie dal sottosuolo i nutrimenti necessari per la crescita dell’intero sistema.

Le comunità di pratica mimano i cardi, le ginestre, i cespugli che nascono spontaneamente nelle praterie e proprio nei momenti avversi, quando le sfide organizzative si fanno sentire, le CdP rappresentano quei  sistemi essenziali capaci di ridare al “suolo” i nutrimenti necessari alla sua ripresa.

Pratica il benessere organizzativo
 

Design, Sviluppo e Facilitazione

Synthesis accompagna le organizzazioni  pubbliche, private e tutti coloro che desiderano creare spazi di dialogo e di apprendimento generativi.  Le CdP sono strutture informali di radical collaboration dove promuovere il Knowledge sharing, progettare soluzioni creative e risolvere i problemi. Una volta riconosciuta  la loro efficacia, legittimate e sostenute,  le CdP emergeranno spontaneamente. 

Vantaggi:

  • migliori risultati aziendali e chiarezza nelle strategie
  • più creatività, innovazione e orientamento al cambiamento
  • sviluppo di competenze organizzative
  • supporto alla crescita professionale
  • più cooperazione tra le persone e meno burnout
  • processi decisionali partecipativi basati sull’assenso
  • apprendimento in un ambiente sicuro e non competitivo
  • feedback continui, trasparenti ed in tempo reale

Synthesis offre interventi di  progettazione e facilitazione di CdP e, più in generale, dei processi di dialogo con l’obiettivo di far emergere l’intelligenza sistemica e collettiva di gruppi e  team, accelerare i processi di cambiamento e di apprendimento. 

Infine, Synthesis ospita Warm Data Lab. Laboratori  che ci aiutano a scoprire le interdipendenze e far emergere le dinamiche qualitative (warm data) di un sistema complesso: storie, relazioni, senso di comunanza, riuscendo a superare la polarizzazioni e fare esperienza di  ascolto profondo. I “warm data” sono informazioni sulle interrelazioni che collegano gli elementi di un sistema e sono utili per dare risposte alle sfide dei nostri tempi. Le sessioni di Warm Data Lab sono tenute da Michela Lupi che ha ottenuto la certificazione di Warm Data Host dall’International Bateson Institute. 

“Tra stimolo e riposta c’è uno spazio. In quello spazio sta il nostro potere di scegliere la risposta. Nella risposta risiede la nostra crescita e la nostra libertà”

Viktor Frankl 

“Non c’è una strada per la verità… Nel dialogo condividiamo tutte le strade e alla fine vediamo che nessuna di esse importa”

D. Bohm

Purpose

DISEGNARE, CREARE E FACILITARE SPAZI DI NETWORKS INFORMALI DI COMUNICAZIONE PER LIBERARE LA CREATIVITA’, FARE INNOVAZIONE E REALIZZARE AZIONI PRATICHE PER IL BENE COMUNE. RADICAL COLLABORATION.

Sosteniamo l’empowerment e la circolazione delle esperienze nelle organizzazioni per accelerare i processi di trasformazione. Lo scopo dei nostri interventi di consulenza è aiutare i nostri clienti ad acquisire la consapevolezza, gli strumenti necessari per navigare la complessità e costruire un sistema di gestione della conoscenza innovativo, partecipativo e dinamico, riportando in equilibrio la relazione tra  reti di comunicazione formale e reti di comunicazione informale. Attiva la tua Comunità di Pratica.