Modelli di business organici: il benessere organizzativo ispirato dalla natura

Nell’era moderna, il concetto di benessere organizzativo sta assumendo un’importanza crescente. Le aziende che adottano modelli di business organici mettono al centro del loro funzionamento la salute e il benessere dei propri membri, affrontando il lavoro come un sistema dinamico e interconnesso. Questo approccio, che riprende l’idea di un organismo vivente, promuove una cultura aziendale […]

Pillole di benessere organizzativo

Foto di Dewang Gupta su Unsplash

Articolo di Michela Lupi Avete mai fatto caso che nelle organizzazioni c’è un crescente uso di pillole, microdosi di mindfulness, meditazione, yoga,  programmi di micro-learning che vengono offerte ai dipendenti?  Nei pacchetti dedicati al benessere organizzativo si osserva una crescente quantità di proposte, poche in presenza e molte digitali, combinate a poco tempo e spazio nelle […]

Ti sei mai sentito bloccato?

Stare nello spazio liminale Articolo di Michela Lupi Fotografia di Lorenzo Giotti Ti sei mai sentito bloccato? Di avere la sensazione di stare in uno spazio sospeso, in una zona di transito: non essere più dove si era, ma nemmeno ancora dove si arriverà? Di stare per lasciare qualcosa ma senza avere la certezza del […]

Navigare nella complessità, secondo i principi della natura

Una lezione dal mondo della cantieristica navale Articolo di Michela Lupi Ho visto da vicino la meraviglia di una nave in costruzione, la bellezza del cantiere, le maestranze all’opera in un progetto ad alta complessità. Una nave è come una città in miniatura, ospita negozi, ristoranti, un piccolo ospedale con sala operatoria, piscine, teatri, per […]

Il ruolo in azienda: quando i confini sono troppo definiti

Nelle organizzazioni i ruoli delle persone sono generalmente ben definiti, ogni singolo dipendente sa cosa deve fare e quale è il suo perimetro d’azione all’interno della propria funzione.  Quale è il costo di questo modello? Assegnare dei ruoli fissi e delimitati non è un grande vantaggio in termini di innovazione, creatività e sviluppo del senso […]

5 idee per facilitare un gruppo di dialogo

Articolo di Michela Lupi STORYTELLING. Condividere storie è fondamentale per connettersi agli altri. Tutti possono avere percezioni su un dato tema. EGOLESS. Non sei tu al centro del dialogo, puoi gestire il processo ma non invadere lo spazio. NUOVE PROSPETTIVE. Ognuno vede il mondo dal proprio punto di osservazione, sostieni il cambio di prospettiva dei […]

La collaborazione ed il mutuo aiuto in natura. Una lezione speciale ci arriva dalle formiche

Nel suo meraviglioso libro “Il muto appoggio un fattore dell’evoluzione” Petr Kropotkin (1842-1921) ci invita ad osservare come nel mondo animale la cooperazione favorisce l’espressione di comportamenti virtuosi che assicurano la crescita della specie. Facciamoci ispirare dalle formiche! Le formiche hanno l’apparato digerente costituito da due parti distinte, quella posteriore è destinata all’uso personale quella […]

Intelligenza naturale e intelligenza artificiale

Articolo del Dott. Sergio Segantini Foto di Lorenzo Giotti Scienza e coscienza Prima di parlare di intelligenza artificiale (IA) sarebbe opportuno individuare cosa si intenda per intelligenza. Come quando parliamo di coscienza che è connessa con l’intelligenza, dovremmo capire di cosa stiamo parlando.   Sembra proprio sia la scienza, con la S maiuscola, che non riesca […]

Cosa accade quando attraversiamo un cambiamento?

“Transition Model” di William Bridges, l’impatto del cambiamento organizzativo sulle persone. Quello che sappiamo è che il cambiamento non è  un processo lineare, che tocca tutti gli aspetti della nostra vita: pensieri, emozioni, percezioni corporee, valori, identità e che la maggior parte dei progetti di cambiamento, nelle organizzazioni, falliscono. Comprendere il processo di transizione, accogliere la sua complessità, […]

Le comunità di pratica, conversazione tra Fritjof Capra e Michela Lupi

Come coltivare le comunità di pratica e sostenere network informali di dialogo. Incontrare Fritjof Capra e parlare di comunità di pratica, di spazi informali di comunicazione e dialogo è stata un’esperienza di grande arricchimento. In questo articolo condivido la sintesi della nostra conversazione, i principali passaggi ed alcune mie osservazioni. La natura ci offre sempre […]

Salcheto: un sistema aziendale vivente alle pendici di Montepulciano

Se esiste un luogo dove la natura e l’uomo si incontrano ed insieme creano valore è Salcheto. Una azienda vitivinicola situata alle pendici di Montepulciano. Una storia d’azienda unica, fatta di miglioramento continuo della sua sostenibilità ambientale e sociale, oltre che economica. Le proprietà della vita sono espresse in tutto il ciclo produttivo: la capacità di […]

Synthesis: percorsi di rigenerazione organizzativa secondo natura

Siamo degli attivatori di comunità di pratica e facciamo rifiorire le organizzazioni anche quando c’è poca acqua di Michela Lupi Se vogliamo ispirare le nostre organizzazioni alla nature le comunità di pratica assomigliano a quella vegetazione spontanea  che in natura caratterizza le nostre praterie. I cardi, le ginestre sono specie che anche nei momenti difficili quando […]