Un viaggio tra storie, emozioni, connessioni e interdipendenze per esplorare il futuro del benessere in un mondo che sta cambiando
La storia.
Synthesis ha un legame profondo con Salcheto, un’azienda vitivinicola situata alle pendici di Montepulciano, conosciuta, non solo per il suo buonissimo vino ma anche per il suo grande impegno verso la sostenibilità ambientale, sociale, oltre che economica.
Salcheto, oltre ad ospitare, ogni primavera, il laboratorio di “Intelligenza sistemica” di Synthesis, è attivamente coinvolto nei nostri percorsi formativi e di facilitazione, integrando il pensiero sistemico all’interno della propria organizzazione per creare un ambiente di lavoro più armonioso, consapevole e sostenibile.
La collaborazione tra Salcheto e Synthesis è un esempio concreto di come la cura delle relazioni ed il benessere organizzativo possono essere al centro di una strategia incentrata sulla sostenibilità sociale. Grazie a un approccio integrato che unisce formazione, meditazione riflessiva e laboratori esperienziali, ogni attività è pensata per stimolare la crescita sia individuale che collettiva e promuovere la consapevolezza ed il legame tra le persone. La nostra filosofia è: a piccoli passi, senza fretta, per vivere ogni momento del percorso.
L’esperienza: Warm Data Lab.
Una delle nostre esperienze più significative è stata avere ospitato un Warm Data Lab, un laboratorio esperienziale, ideato da Nora Bateson e dall’International Bateson Institute, che esplora le dinamiche invisibili dei sistemi complessi. Come Host certificata per la conduzione di Warm Data Lab, ho guidato il processo utilizzando una sola domanda riflessiva, che ha permesso di svelare le interdipendenze che legano storie, emozioni e valori all’interno di diversi sistemi. Durante il laboratorio sono emersi schemi ricorrenti, o pattern, che ci hanno aiutato a superare le polarizzazioni, creando uno spazio di ascolto profondo e autentico.
Abbiamo appreso che le relazioni e le dinamiche non sono mai isolate: anche quando il contesto cambia, rimangono delle connessioni comuni che ci uniscono. La condivisione delle storie personali ha rafforzato i legami tra i partecipanti, rimuovendo etichette e creando un’esperienza di comunità genuina.
In un mondo sempre più complesso e caratterizzato dal caos, la speranza e la comunanza si rivelano come le forze che possono guidarci verso un futuro più inclusivo, consapevole e sostenibile. Questo è ciò che abbiamo vissuto nel nostro laboratorio: un’esperienza spontanea e profonda ci ha permesso di vederci all’interno di un sistema più grande.
Il nostro approccio.
Un aspetto distintivo dei percorsi proposti da Synthesis è l’importanza del lavoro collettivo. In questa occasione, abbiamo lavorato insieme con un gruppo di 30 persone (provenienti da tutti i settori dell’azienda), in modalità multilivello, dove ogni partecipante è stato coinvolto nel processo, incluso il facilitatore, che ha preso parte all’esperienza. Questo approccio non solo arricchisce il percorso di trasformazione individuale, ma favorisce un’energia collettiva che amplifica l’impatto delle dinamiche esplorate. Per sapere di più sui nostri percorsi di facilitazione: https://www.synthesis8.org/facilitazione/
In Synthesis, ci piace lavorare con grandi gruppi e, quando possibile, coinvolgere il maggior numero di persone per stimolare e riattivare l’energia collettiva. Un ringraziamento speciale va a Michele Manelli, imprenditore, e a Carlotta Villa, responsabile delle risorse umane di Salcheto. Insieme, abbiamo progettato ogni singolo passo del percorso e, grazie alla loro energia e lungimiranza, la trasformazione è già in corso.
Visita Salcheto ed esplora i suoi prodotti e servizi.