Le nostre domande. A chi non è mai capitato di avere la sensazione di essersi perso un pezzo nella comprensione degli eventi, della nostra complessità e quella dei luoghi in cui abitiamo?
Vi è mai accaduto di non riuscire ad afferrare l’intero, l’insieme di quello che ci sta accadendo, ma solo frammenti di realtà?
Cosa è disconnesso ed ha bisogno di essere riconnesso? Come possiamo espandere la nostra visione? Come possiamo rigenerare la nostra intelligenza sistemica per saper leggere e leggerci meglio?
Come ritrovare la nostra armonia e la nostra natura? Cosa possiamo imparare dalla natura e cosa farebbe la natura al nostro posto? Come portare le nuove scoperte nella nostra vita personale e professionale, nelle nostre organizzazioni per rigenerarle?
Queste sono alcune domande che saranno condivise all’interno dello spazio Synthesis per riportare la vitalità nelle nostre organizzazioni e dentro di noi . Vi invito a visitare questo spazio virtuale per approfondire le sue risorse ed opportunità: Synthesis il percorso, Coaching 8 e le Comunità di Pratica, sono gli strumenti che possono aiutarci a trasformaci secondo la NOSTRA natura.
Sessioni di coaching sistemico con lo strumento Coaching8 di Synthesis, un percorso di auto trasformazione in otto passi per connettere le nostre emozioni, pensieri ed intuizioni e portare il cambiamento desiderato nella nostra vita privata e professionale. Le sessioni si svolgono in modalità slow/calma, in armonia con la nostra natura, per dare tempo al processo di osservazione di rendere evidente la nostra complessità, i nostri sistemi di relazioni e connessioni. Le sessioni si svolgono, preferibilmente, in spazi aperti a contatto con la natura. Coaching8 è uno strumento semplice e riutilizzabile nel tempo.
Pensare insieme agli altri, condividere interessi, passioni, problemi, rispetto ad una tematica comune attraverso interazioni continue, con l’obiettivo di conoscere, apprendere ed evolvere. In questo spazio impareremo a progettare e coordinare una comunità di pratica, a gestire il suo ciclo di vita per sostenerla in tutte le sue fasi evolutive. Saranno presentate esperienze europee ed internazionali per condividere sfide e successi delle CdP nelle organizzazioni.
Il Percorso Synthesis®, Coaching8 e le Comunità di Pratica sono rivolti a gruppi, organizzazioni ed aziende che desiderano approfondire il tema dell’intelligenza sistemica. I servizi di Synthesis sono costruiti su misura in base alle singole esigenze di ciascun cliente e si adattano facilmente a diversi luoghi e contesti.
Synthesis organizza annualmente un ritiro in presenza presso l’azienda vitivinicola biologica e biodinamica il Salcheto, situata a Montepulciano nella Provincia di Siena.
Gli incontri si tengono due volte alla settimana: il lunedì ed il venerdì dalle 19.30 alle 21.30 per un totale di 16 ore.
Il percorso include:
Il percorso online si terrà su ZOOM
Ho frequentato il corso sull’intelligenza sistemica di Michela Lupi con curiosità perché non capita spesso di incontrare esplicitamente i padri della teoria della complessità nella formazione. Chiarezza delle idee proposte e la capacità, attraverso esercizi mentali, di costruire un collage di concetti agganciati alla esperienza personale, Si tratta di temi importantissimi che dovrebbero fare parte della formazione obbligatoria di tutti, in particolare dei gruppi dirigenti.
Enrico Parsi Direttore Scuola CoopIl percorso Synthesis mi ha aperto il mondo delle opportunità legate al pensiero sistemico, una stimolante discussione su quanto ci stiamo perdendo con un approccio troppo deterministico nel nostro lavoro. Consigliatissimo per chi voglia una guida per espandere la propria visione.
Attilio Paolucci DirigenteIn un momento di profonde riflessioni sul piano professionale, ho incontrato il progetto Synthesis. Il percorso mi ha fornito strumenti importanti legati al pensiero sistemico che posso ora usare in concreto nella mia esperienza professionale. Consigliato a chi vuole prendersi “un breve periodo sabbatico dal proprio io professionale” e desidera sviluppare l’io-laterale.
Federico Pineschi Dirigente“E’ stato un bel viaggio dentro noi stessi e all’interno di un sistema di cui facciamo parte ma che abbiamo come scoperto per la prima volta, perché è cambiata la prospettiva e l’approccio”
Luisella Vinci Manager